“Fuori dai luoghi comuni, una musica viva”. È la promessa con cui, quasi un anno fa, abbiamo inaugurato il nostro progetto culturale che vuole dimostrare all’audience contemporanea quanto la musica barocca sia ancora capace di suscitare vivide emozioni.
Oggi, alle emozioni, si aggiunge la meraviglia: il fine ultimo di ogni forma d’arte barocca. Siamo lieti di presentare il primo dei cinque video che compongono il visual album dei Concerti Grossi Op.6 di Arcangelo Corelli, la nostra nuova registrazione in uscita il 27 ottobre 2023, che sarà anticipata da quattro EP dedicati ad altrettanti concerti della raccolta.
Il visual album racconta la storia di un’emozione percepita, seguita, a volte rincorsa che, attraverso le coreografie di due ballerini di musica moderna, oltrepassa mondi immaginari e fuori dal tempo. Un viaggio a ritmo di musica, in cui le note di Corelli, interpretate da Accademia Bizantina e Ottavio Dantone, diventano porte verso spazi, epoche e mondi diversi.
Uno dopo l’altro, i cinque video si fanno capitoli di un racconto musicale che prende forma di colori, passi di danza, volti, corpi ed effetti speciali capaci, appunto, di meravigliare chi guarda attraverso soluzioni visive inaspettate, lasciando spazio a quel senso di improvvisazione suggerito dalla musica stessa. Ancora una volta, un linguaggio attuale incontra e amplifica una bellezza che ha attraversato i secoli restando immutata, pronta a essere colta di nuovo.
Il primo dei video si sviluppa sulle note del “Concerto Grosso Op. 6 – n.3 in Do minore: III. Grave” in un turbinio di sensazioni che ci ricordano il sapore, il colore, la gravità del dolore, della separazione, della solitudine…
È il primo degli appuntamenti mensili che, fino a novembre, ci permetteranno di avvicinarci all’universo sonoro di Corelli: non solo uno dei più grandi e importanti compositori e violinisti del periodo barocco, ma anche uno dei capostipiti del concerto grosso come forma musicale.
Le emozioni che il compositore di Fusignano ha iscritto nella sua musica nel 1714 tornano oggi a risuonare più forte che mai e ad essere un piacere non solo per le orecchie ma anche per gli occhi.
A un anno dal lancio del progetto culturale “The Exciting Sound of Baroque Music”, avvenuto sulle note dei Concerti Grossi di Op.3 e Op. 6 di Georg Friedrich Händel, siamo così pronti ad arricchire la nostra offerta di suggestioni barocche con nuove musiche associate a nuovi stimoli espressivi capaci di toccare un pubblico sempre più eterogeneo e curioso, per perseguire l’obiettivo di sempre di dare alla musica la possibilità di emozionarci ancora, senza pregiudizi e senza confini.
A questo proposito, i canali social di Accademia Bizantina resteranno ancora un elemento chiave del progetto. Ogni video-capitolo del visual album sarà condiviso su YouTube, Instagram e Facebook, seguito e impreziosito dalle parole del nostro Direttore Ottavio Dantone che, al clavicembalo o davanti agli spartiti, ci darà la sua lettura e il suo commento dei movimenti eseguiti dall’orchestra.
Occhi e orecchie ben attenti, dunque: arriva un’esplosione di emozione, visione, meraviglia.