Cast
- Ulisse – Charles Workman
- Telemaco – Anicio Zorzi Giustiniani
- Penelope – Delphine Galou
- Iro – John Daszak
- Il Tempo – Francesco Milanese
- Giunone – Marina De Liso
- La Fortuna – Eleonora Bellocci
- L’Humana fragilità – Pierre Antoine Chaumien; Miriam Albano; Mark Milhofer
- Giove – Gianluca Margheri
- Nettuno – Guido Loconsolo
- Minerva – Arianna Vendittelli
- Amore – Konstantin Derri
- Antinoo – Andrea Patucelli
- Anfinomo – Pierre Antoine Chaumien
- Pisandro – James Hall
- Melanto – Miriam Albano
- Eurimaco – Hugo Hymas
- Eumete – Mark Milhofer
- Ericlea – Natascha Petrinsky
Ottavio Dantone – direttore
Accademia Bizantina
Pioniere nello sviluppo dell’opera, Claudio Monteverdi portò la musica vocale oltre la polifonia rinascimentale, in un’epoca in cui si potevano esprimere sentimenti ed emozioni genuini. Il ritorno d’Ulisse in patria fa parte di una tarda fioritura dell’illustre carriera di Monteverdi, ed è considerata la più tenera e commovente delle sue opere. Il suo eroe Ulisse è costretto a sottoporsi a prove crudeli, avversità, tradimento e inganno prima di potersi ricongiungere con la sua amata regina Penelope e recuperare il suo regno.
Questa acclamata produzione è diretta dal famoso specialista di musica antica Ottavio Dantone, che considera Il ritorno di Ulisse in patria:
“l’opera più bella mai scritta”.