
Musikalisches Opfer
22 Giugno 2022 | |
21:30 | |
Ravenna | |
Basilica di Sant’Apollinare Nuovo | |
Google Map |
Programma
Johann Sebastian Bach
Musikalisches Opfer (Offerta musicale) BWV 1079
OTTAVIO DANTONE | clavicembalo e direzione
ACCADEMIA BIZANTINA
La genesi di questo ciclo di canoni, fughe e una sonata per flauto e violino dedicata a Federico il Grande di Prussia è una di quelle vicende straordinarie della vita di Bach narrata da Johann Nikolaus Forkel, il suo primo biografo. Nel 1747, in visita a Potsdam, dove il figlio Carl Philipp Emanuel era clavicembalista presso la corte dello stesso Federico II, Bach chiese al re, flautista, compositore e filosofo, un tema su cui improvvisare una fuga. Una volta tornato a Lipsia, il thema regium diede origine all’Offerta musicale, uno dei vertici del pensiero bachiano e della scrittura contrappuntistica di tutti i tempi. Che Accademia Bizantina interpreta immergendosi nelle complesse trame strumentali seguendo sempre il suggerimento che Bach stesso propone nel Canon perpetuus: “Quaerendo invenietis”, cercate e troverete.