Antonio Vivaldi
Il Tamerlano
ovvero la morte di Bajazet [RV703]
Tragedia per musica in tre atti su libretto di Agostino Piovena.
Opera in forma di concerto.
Cast:
- Bajazet – Bruno Taddia
- Tamerlano – Filippo Mineccia
- Asteria – Delphine Galou
- Irene – Sophie Rennert
- Andronico – Marina de Liso
- Idaspe – Arianna Vendittelli
Ottavio Dantone – clavicembalo e direzione
Accademia Bizantina
Il Tamerlano
Il Tamerlano, ovvero la morte di Bajazet andò in scena durante la stagione del Carnevale del 1735. Bajazet, potente sultano dell’impero ottomano, viene sconfitto da Tamerlano, condottiero mongolo, e si suicida: si tratta di personaggi storici, simboli della grandezza e del declino dell’impero con cui la Serenissima aveva dovuto confrontarsi per tutto il corso della sua storia. La ‘tragedia per musica’ composta da Vivaldi (qui eseguita nell’edizione critica ricostruita da Bernardo Ticci) è un pasticcio, ovvero un’opera in cui il confluirono non solo pagine preesistenti dell’autore, ma anche di altri compositori: all’epoca una prassi consolidata, che non toglie nulla all’irresistibile incisività della scrittura vivaldiana.