MAGAZINE

Accademia Bizantina inaugura “The exciting sound of Baroque music”

Accademia Bizantina: The Exciting Sound of Baroque Music

Il nostro obiettivo di sempre, dare alla musica la possibilità di emozionarci ancora, oggi diventa un vero e proprio progetto culturale intitolato The exciting sound of Baroque music”, che ci vedrà impegnati nel portare la nostra musica anche fuori dai teatri e dagli spazi convenzionali d’ascolto per renderla disponibile, online e offline, a un pubblico sempre più vasto ed eterogeneo.

Apple Music, Spotify, Amazon Music, Qobuz, YouTube e le maggiori piattaforme per l’ascolto di musica online saranno centrali nel colmare la distanza fisica tra la musica antica e gli ascoltatori contemporanei, che potranno così entrare facilmente in contatto con una musica che sa ancora essere sorprendentemente moderna, comunicativa e vitale se interpretata con la giusta consapevolezza e intensità, secondo il metodo che contraddistingue Accademia Bizantina.

Il progetto “The exciting sound of Baroque music” vedrà anche la collaborazione di artisti e creativi delle più svariate discipline, dal mondo della danza a quello delle arti figurative, dai content creator ai ballerini e fotografi, che ci aiuteranno a raccontare attraverso le loro tecniche espressive il valore e la vitalità di una musica che, interpretata con il giusto approccio e sound, non ha perso un briciolo della sua meraviglia e capacità di destare stupore.

A chi ancora non conosce la capacità interpretativa di AB, ma anche a chi pensa che la musica barocca sia troppo lontana, complessa o datata, è dedicato il video che inaugura il progetto e che “ribalta” alcuni dei luoghi comuni più diffusi sulla musica antica, messi in contrapposizione con momenti d’ispirazione, creatività e libertà dei giorni nostri.

Un sito ufficiale completamente rinnovato nell’immagine e nei contenuti sarà il punto di approfondimento per il calendario di attività, eventi e collaborazioni speciali che faranno parte del progetto per il biennio 2023-2024, mentre i nostri profili su Apple Music, Spotify, YouTube, Instagram, Facebook, Twitter saranno i luoghi dove porteremo avanti un nuovo modo di fare cultura musicale attraverso contenuti che usano un linguaggio attuale, immediato e più accessibile anche per le nuove generazioni.

Qualche esempio? Per cominciare ci mettiamo la faccia, ci raccontiamo. Appassionanti e neofiti oggi possono conoscere meglio tutte le anime e le voci dell’orchestra sfogliando i nostri ritratti, assistendo a scatti e video “rubati” alle prove e scoprendo così dove e come nasce “The exciting sound of Baroque music”: il nostro metodo, la nostra dedizione.

Un approfondimento culturale autorevole sono le video interviste esclusive a Ottavio Dantone, in cui il nostro Direttore ci parla dell’epoca barocca, dei suoi protagonisti e delle sue peculiarità calate nel periodo storico. Un affascinante viaggio nel tempo guidato da un grande maestro ed esperto.

E poi, playlist di musica barocca curate da noi per scoprirla e riscoprirla in tutti i suoi messaggi, articoli di approfondimento sulla personalità non convenzionale dei grandi compositori, incursioni nei backstage e sui palchi dei più grandi teatri del mondo… e molto altro.

All’alba dei primi quarant’anni di Accademia Bizantina, con alle spalle un patrimonio di esperienze, incontri e conoscenze preziose, siamo pronti a condividere tutto ciò che abbiamo scoperto sulla musica barocca con chi ci circonda, perché questa musica nata per emozionare le persone possa tornare a risuonare tra la gente come non mai.

Il progetto “The exciting sound of Baroque music” debutta in contemporanea con il “Concerto Grosso n. 7 in Si bemolle maggiore, HWV 325: V. Hornpipe dall’Opera 6 di Handel, distribuito su tutte le piattaforme digitali da HDB Sonus. L’integrale dell’Opera 6 sarà presentato al pubblico l’11 novembre 2022, seguito dal lancio dell’integrale dell’Opera 3 il 2 dicembre 2022.

Liberare la musica, infonderle nuova vita, darle la possibilità di emozionarci ancora”: ecco la nostra missione, oggi più che mai.
RESTA
AGGIORNATO
ISCRIVITI

Non vuoi perdere i nuovi articoli, gli approfondimenti e le curiosità dal nostro Magazine?
Compila il modulo e iscriviti alla newsletter di Accademia Bizantina!

Form Contatto interna news

#accademiabizantinaorchestra