MAGAZINE

Press Room: agosto 2020

Accademia Bizantina - L'Orfeo - Spoleto

Recensione
Il Sole 24 Ore Domenica (Italia) | Non c’è dio che aiuti Orfeo
23 agosto 2020

“Tutti magnifici, come sempre, i Bizantini. […] Il loro segreto non sta tanto nella filologia, quanto nella musicalità, ossia nel fraseggio, nell’intreccio col testo, nei riverberi tra parola e suono. Al centro Dantone, che al clavicembalo li guida, suonando sì, ma anche con un braccio da direttore vero, morbido sugli attacchi, esatto e catturante persino alle spalle e sulle distanze.”

Leggi la recensione

 

Recensione
La Nazione (Italia) | All’inferno in bicicletta sulle tracce di Orfeo
23 agosto 2020

“Piace dunque la chiave intimista, essenziale, così come il piglio musicale conferito dall’Accademia Bizantina e dal suo direttore al cembalo”

Leggi la recensione

 

Recensione
Il Giornale (Italia) | «Orfeo» agli inferi con austerità
22 agosto 2020

“Se la presenza dell’orchestra sulla pedana – ­l’Accademia bizantina diretta da Ottavio Dantone­ – da una parte accentua l’impressione di assistere ad un concerto in forma semi­scenica, dall’altra valorizza i suoni moderni [della] partitura”

Leggi la recensione

 

Recensione
GDM – giornaledellamusica.it (Italia) | L’Orfeo apre Spoleto
21 agosto 2020

“…[gli] eccellenti musicisti della Accademia Bizantina diretta da Ottavo Dantone. È a loro che in gran parte si deve il successo di questo evento, perché la straordinaria qualità dell’Orfeo di Monteverdi, oltre che nella scrittura vocale, risiede nella sapiente combinazione di timbri della condotta strumentale che sottolinea e valorizza ogni sfumatura della alternanza tra monodia accompagnata e coralità madrigalistica in una miriade di dettagli che fanno di quest’opera un capolavoro ineguagliabile.”

Leggi la recensione

 

Recensione
TuttOggi (Italia) | Festival di Spoleto, la favola “moderna” dell’Orfeo apre con successo la 63^ edizione
21 agosto 2020

“Di straordinaria bravura i musicisti dell’Accademia Bizantina diretti da Ottavio Dantone. Sotto la sua direzione l’Accademia Bizantina, nel giro di pochi anni, si è affermata come uno degli Ensemble di musica barocca con strumenti antichi più noti ed accreditati nel panorama internazionale. E l’impresa spoletina non era semplicissima per la scelta di Pizzi di sistemare l’Ensemble alle spalle della scena (forse anche per squisiti motivi di acustica) e lasciando a Dantone il compito di trovare la sincronia con i cantanti e il coro. Tuttavia una prova applauditissima dal pubblico festivaliero.”

Leggi la recensione

 

Video
RaiNews 24 (Italia) | Spoleto, l’Orfeo di Monteverdi apre un Festival speciale
21 agosto 2020

“L’Orfeo di Monteverdi con la regia di Pier Luigi Pizzi ha aperto con successo il Festival dei Due Mondi di Spoleto. Ottavio Dantone dirigeva l’Accademia Bizantina.”

Guarda il video

 

 

Video
La Repubblica (Italia) | Spoleto, l’apertura del Festival dei due mondi con ‘L’Orfeo’ di Monteverdi
21 agosto 2020

“L’Orfeo di Claudio Monteverdi con l’Accademia Bizantina diretta da Ottavio Dantone e il coro Costanzo Porta diretto da Antonio Greco ha inaugurato giovedì 20 agosto la 63esima edizione del Festival dei due mondi. Pier Luigi Pizzi ha curato la regia dell’opera che dopo più di quattro secoli rimane un punto di riferimento per chi continua a credere nel valore culturale e spirituale di questo genere musicale, una favola in musica che tocca temi universali di indiscutibile attualità.”

Guarda il video

 

Recensione
La Nazione (Italia) | Pizzi e Dantone, quando l’Orfeo conquista
21 agosto 2020

“Ma a sorprendere ulteriormente (fino a un certo punto, dato che la fama è ampiamente meritata) è stato il lavoro di Ottavio Dantone e dei suoi musicisti dell’Accademia Bizantina. Il direttore, che sedeva anche al clavicembalo, ha mostrato di tenere in mano saldamente tutta la partitura, anche quando i cantanti erano lontani dall’orchestra. Bella anche l’idea di far arrivare in un secondo momento gli ottoni a inizio spettacolo, ma soprattutto è stato il lavoro di insieme di tutti gli strumentisti che si sono messi al servizio di una delle pagine fondamentali della storia musicale.”

Leggi la recensione

 

 

Recensione
Classicult (Italia) | A Spoleto la pietà di Orfeo
20 agosto 2020

“Dantone così ben esegue il ruolo, insieme al coro Costanzo Porta e al maestro Antonio Greco, in un’orchestra che al pubblico appare fin da subito protagonista perché posta al centro del palco, sotto l’illuminazione suggestiva degli archi della cattedrale.”

Leggi la recensione

Rinaldo Live Recording - Accademia Bizantina

Intervista
Amadeus (Italia) | #Conversations Ottavio Dantone: nel segno di Händel
13 luglio 2020

«Accanto alle storiche collaborazioni con le maggiori label europee, abbiamo pensato di intraprendere una nuova avventura: quella di fondare una nostra propria etichetta discografica. Siamo molto felici perché il lavoro a stretto contatto con la HDB Sonus ci garantirà una totale autonomia creativa e di pensiero; cosa che di questi tempi non tutti possono vantare, essendo giocoforza legati ad esigenze di mercato.».

Leggi l’intervista

 

Recensione
Première Loge (Francia) | HÄNDEL, Rinaldo
3 agosto 2020

“Il faut également souligner la très belle performance de l’Accademia Bizantina et du chef Ottavio Dantone, qui donnent à entendre une très grande variété de couleurs, un efficace sens des contrastes, mais aussi et surtout une très appréciable continuité dramatique.”

Leggi la recensione

 

Recensione
Mundo Clasico (Spagna) | Un Rinaldo muy italiano
18 agosto 2020

“Dantone dirige desde el clave, ofreciendo una visión equilibrada y sutil, atenta a los detalles, sin efectos vacíos, con tiempos controlados y contrastados, pero no acelerados ni caprichosos. El resultado final, gracias al virtuosismo de la Accademia Bizantina, es espléndido, más aún si se tiene en cuenta que la toma es en directo.”

Leggi la recensione

 

Recensione
Pizzicato (Lussemburgo) | Ottavio Dantones exzellenter Rinaldo
19 agosto 2020

“Und so ist denn diese Aufführung von Händels Rinaldo eine Produktion mit vielen exzellenten Leistungen, die von Ottavio Dantone vorbildlich zusammengehalten werden. Bravi tutti!”

Leggi la recensione

Accademia Bizantina - Vivaldi d'Amore

Recensione
Tiroler Tageszeitung (Austria) | Im Klang des Zwischenmenschlichen
24 agosto 2020

“Konzermeister Alessandro Tampieri spielte sie mit schweisstreibender Virtuosität: vorwärtstreibend festlich, dann wieder bisweilen beinahe neutönend abstrakt. Kurzum: ba-Rock”

Leggi la recensione

 

Recensione
Die Presse (Austria) | Vokalartistik und ein Plädoyer für die Viola d’amore
25 agosto 2020

“In seiner Kadenz zu Vivaldis Concerto für Viola d’amore d-Moll RV 394 zeigte Alessandro Tampieri, den restlichen Abend über Konzertmeister der Accademia Bizantina, das ungewönliche Instrument von allen vituosen Seiten”

Leggi la recensione

RESTA
AGGIORNATO
ISCRIVITI

Non vuoi perdere i nuovi articoli, gli approfondimenti e le curiosità dal nostro Magazine?
Compila il modulo e iscriviti alla newsletter di Accademia Bizantina!

#accademiabizantinaorchestra