Podcast
Momus Il caffè dell’opera / Rai Radio 3 (Italia) | Tamerlano a Ravenna
14 gennaio 2023
“Ottavio Dantone presenta la nuova produzione dell’Accademia Bizantina de Il Tamerlano di Vivaldi. Con Sandro Cappelletto”
Piazza Verdi / Rai Radio 3 (Italia)
21 gennaio 2023
“Una delle realtà più stimate e premiate nel mondo da pubblico, critica e accademia, nonché uno dei centri più creativi ed innovativi nell’uso di linguaggi visuali, digitali e trasversali alle arti, oggi quanto mai necessari per traghettare un repertorio così vivace, vitale, postmoderno, libero, ritmico, matrice d’ogni improvvisazione dal jazz al rock progressive, nelle orecchie del nuovo millennio”
TV
Save The Date / Rai 5 (Italia) | Intervista a Ottavio Dantone e Stefano Monti
20 gennaio 2023
“Il Tamerlano è una di quelle opere dette pasticcio. Era un’occasione per fare un’opera utilizzando la mano di diversi compositori; questo dava una certa varietà stilistica […]”
Studio Aperto / Italia 1 (Italia) | On Air
14 gennaio 2023
“Al ritmo veloce di Vivaldi il Teatro Alighieri di Ravenna apre la nuova stagione lirica, debutta infatti Il Tamerlano, un’opera rara, sotto la direzione di Ottavio Dantone.”
TGR / Rai News (Italia) | Tra barocco e futuro
15 gennaio 2023
“Il Tamerlano ha aperto la stagione d’opera del teatro Alighieri di Ravenna. Rappresentata per la prima volta nel 1735, viene oggi attualizzata anche da un allestimento innovativo, che fonde i linguaggi. Nel servizio […] le interviste a Ottavio Dantone, direttore dell’Accademia Bizantina e al regista Stefano Monti”
Interviste
Corriere della Sera (Italia) | Il barocco? Oggi un fenomeno pop, ieri musica d’élite. Festa a Ravenna con «Tamerlano»
23 gennaio 2023
“Tutti pazzi per il barocco. Un tempo musica d’élite, oggi fenomeno pop capace di travalicare i generi, sedurre le platee più disparate. «Il ritmo “swing” del barocco, così forte, eccitante, tridimensionale, si è rivelato in perfetta sintonia con la sensibilità dei nostri giorni»”
La Repubblica (Italia) | Accademia Bizantina: quant’è cool il barocco, piace anche alle mucche
15 gennaio 2023
“Un bel pasticcio il Tamerlano di Antonio Vivaldi, melodramma con cui l’Accademia Bizantina festeggia un anniversario importante: quarant’anni di attività assidua nella musica barocca tra diffusione globale dei suoi concerti e dimensione locale d’officina artigiana.”
Il Resto del Carlino (Italia) | Il ‘Tamerlano’, un’opera punk
12 gennaio 2023
“C’è anche l’espressività della danza nel nuovo allestimento de ‘Il Tamerlano’ di Vivaldi, a quasi 270 anni dalla prima rappresentazione […] Le coreografie sono ideate da Marisa Ragazzo, insieme a Omid Ighani, per la DaCrlidiau Dance Company specializzata in danza fusion, come amplificazione degli stati d’animo dei personaggi. ”
Corriere Romagna (Italia) | Una novità antica, anzi, barocca. Il “Tamerlano” di Vivaldi a Ravenna
13 gennaio 2023
“Un titolo a cui il pubblico certo non ha mai assistito, ma che arriva dal passato. Insomma, una novità antica, anzi, barocca: si tratta del Tamerlano di Antonio Vivaldi. Una partitura di rarissima esecuzione che solo Ottavio Dantone insieme ad Accademia Bizantina poteva scegliere e interpretare”
Le Salon Musical (Italia) | Ottavio Dantone, Il Tamerlano di Vivaldi e la libertà nella filologia
19 gennaio 2023
“La nuova avventura del Tamerlano è partita dal Teatro Alighieri di Ravenna. Qui l’opera vivaldiana del 1735, su libretto già più volte utilizzato di Agostino Piovene, è stata rappresentata il 14 e il 15 gennaio con calorosissimo successo nel Teatro Alighieri stracolmo.[…] In occasione delle rappresentazioni ravennati, abbiamo rivolto qualche domanda a Ottavio Dantone.”
Il Giornale della Musica (Italia) | “Il Tamerlano”, nostro contemporaneo
8 gennaio 2023
“A quasi 270 anni dalla prima rappresentazione Il Tamerlano ritrova quindi una sua nuova dimensione scenica, grazie alla lettura musicale di Ottavio Dantone e alla visione registica di Stefano Monti, ideatori di questo nuovo allestimento ai quali abbiamo rivolto qulche domanda.”
Ravenna Notizie (Italia) | Parte da Ravenna “Il Tamerlano” di Vivaldi
11 gennaio 2023
“L’opera barocca – in questo nuovo allestimento sforbiciata e resa più asciutta per renderla più aderente alla sensibilità contemporanea – debuttò quasi 290 anni fa […] ma, dice il Maestro Dantone, “le emozioni sono le stesse di tre secoli fa, basta saperle trasmettere”.”
La Cronaca di Ravenna (Italia) | “Tamerlano” di Vivaldi, un magnifico pasticcio barocco
14 gennaio 2023
“Gli interpreti sono tra i più autorevoli di questo repertorio […] Abbiamo rivolto al direttore qualche domanda su quest’opera raramente rappresentata.”
Recensioni
Corriere della Sera (Italia) | Vivaldi dark con il mago del cembalo
19 gennaio 2023
“Dantone, mago del cembalo, con senso plastico della frase e fantasia di fioriture imprime ai recitativi una forza drammatica esemplare; all’orchestra, un suono che è oro liquido ed energia viva.”
La Stampa (Italia) | Se Vivaldi prende in prestito le “arie” di altri
23 gennaio 2023
“[…] Noi oggi impazziamo invece di piacere, perché il taglia e cuci del prete rosso funziona benissimo e il pasticcio è saporitissimo. Giganteggiano Ottavio Dantone e la sua Accademia Bizantina […] Ma degli spettacoli va valutata la qualità: e questa è ineccepibile.”
Il Giornale (Italia) | Il fondamentale lavoro di Dantone nei recitativi del Tamerlano
15 gennaio 2023
“Ancor più importante e ammirevole è il risultato che Dantone ha ottenuto dai cantanti, a partire dal fondamentale lavoro sulla dizione dei recitativi”
Il Resto del Carlino (Italia) | Il Tamerlano di Vivaldi, emozioni tra musica e danza
17 gennaio 2023
“Uno spettacolo coinvolgente ed emozionante con cantanti di alto livello, costumi indovinatissimi e la presenza in scena di danzatori […] Tutto è passione in quest’opera: l’amore, la crudeltà, l’odio. E poi la magia della musica dal vivo con Accademia Bizantina.”
Quotidiano Nazionale (Italia) | Un Tamerlano pop: il barocco è già nel futuro
15 gennaio 2023
“La conferma che il barocco può essere davvero il teatro musicale del futuro «perché ha una forza emozionale eterna», aggiunge Monti. E proprio per questo, oggi come trecento anni fa, resta decisamente popolare. Anzi, pop.”
OperaClick (Italia) | Ravenna, Teatro Alighieri, Tamerlano
15 gennaio 2023
“Ottavio Dantone e l’Accademia Bizantinaappaiono ancora una volta come attori e motori della vicenda, forti di una ossatura orchestrale talmente solida da rendere fluente e omogenea la sequenza delle arie, anticipando gli affetti e tenendo alta la tensione con prospettive e colori sempre cangianti”
Il Sussidiario.net (Italia) | “Tamerlano”, il “pasticcio di Vivaldi da non perdere
17 gennaio 2023
“L’evento di teatro in musica di questo inizio di 2023 da non perdere è «Tamerlano», un «pastiche», letteralmente un «pasticcio», di Antonio Vivaldi, che debuttò a Verona nel 1735 e viene, per la prima volta in tempi moderni, proposto in forma scenica dall’Accademia Bizantina di Ravenna.”
Online Merker (Austria) | Tamerlano oder der Tod des Bajazet von Antonio Vivaldi. Premiere
16 gennaio 2023
“Begleitet wird sinnfällig von der Accademia Bizantina mit großteils Originalinstrumenten unter dem Dirigenten am Clavicembalo, Ottavio Dantone.”
Classical Music Daily (UK) | Not to be missed
17 gennaio 2023
“The musical theatre event not to be missed at this beginning of 2023 is Tamerlano […] The performance was a great success; there was open stage applause after the most difficult arias, and there were accolades at the end.”
ForumOpera (Francia) | Les dures exigences d’un pasticcio
18 gennaio 2023
“Néanmoins il faut reconnaître à l’Accademia Bizantina une habileté hors du commun pour allier finesse rythmique et couleurs harmoniques, et c’est le signe d’un grand chef de théâtre que de savoir adapter sa direction aux moyens de ses chanteurs.”
Early Music Review (UK) | Vivaldi’s Il Tamerlano in Ravenna
19 gennaio 2023
“Ravenna’s production started with two considerable advantages: the first the presence in the orchestra pit of the local home team, the Accademia Bizantina under their director Ottavio Dantone, indisputably for some years Italy’s number one Baroque orchestra”
Connessi all’Opera (Italia) | Piacenza, Teatro Municipale, Il Tamerlano
23 gennaio 2023
“Merito anche della direzione di Ottavio Dantone, alla guida della “sua” Accademia Bizantina in gran spolvero. […] C’è poi la sua guida sempre precisa, vibrante, con un passo teatrale spedito che tuttavia non sacrifica un virtuosismo sapido ma mai eccessivo.”
OperaWire (USA) | Review: Tamerlano
25 gennaio 2023
“This “Tamerlano” production was an unmitigated success, and the audience loved it. It now moves on to other cities across northern Italy. Catch it if you can. You will not be disappointed!”
Corriere dello Spettacolo (Italia) | Tamerlano, “pastiche” di Vivaldi
23 gennaio 2023
“Direzione elettrizzante e scintillante, di una partitura amata e ben conosciuta, che il Maestro Dantone (anche al cembalo) alla guida dell’Orchestra dell’Accademia Bizantina, tiene sempre saldamente in Pugno. Compagine orchestrale raffinata, con un perfetto passo nei recitativi ”
Ravenna e Dintorni (Italia) | Un fulgido “Tamerlano” per voci liriche e musica, più discutibile la regia
23 gennaio 2023
“Non è, ormai, una sorpresa l’esecuzione mostruosa di Accademia Bizantina. Cominciano a scarseggiare gli aggettivi per definire questa orchestra che, grazie anche all’ingegno del proprio direttore, Ottavio Dantone (autore anche delle delicatissime diminuzioni), si dimostra ogni volta di più una compagine di livello mondiale.”
Avanti (Italia) | Successo pieno e applausi per Vivaldi al teatro Valli
31 gennaio 2023
“Un cast eccezionale ha reso possibile una tale performance dove la voce con le sue straordinarie acrobazie occupa il centro dell’opera barocca in generale e di questa versione del Tamerlano in particolare.”