MAGAZINE

“Il Ritorno di Ulisse in Patria” in streaming su It’s Art

Il ritorno di Ulisse in Patria - Accademia Bizantina e Ottavio Dantone - Maggio Musicale Fiorentino 2021

A partire dalle 21:00 del 16 luglio, Il Ritorno di Ulisse in Patria messo in scena al Teatro della Pergola per il Maggio Musicale Fiorentino sarà disponibile in streaming on demand sulla piattaforma It’s Art.

Il nuovo allestimento di questa meravigliosa opera di Claudio Monteverdi, con la direzione di Ottavio Dantone e la regia di Robert Carsen, è stato accolto con entusiasmo dalla critica e dal pubblico (leggi qui le recensioni del Ritorno di Ulisse in Patria diretto da Dantone).

Una volta acquistato su It’s Art, lo spettacolo sarà sempre disponibile on demand potrà essere visto su PC, smart TV, smartphone o tablet.

Guarda Il Ritorno di Ulisse in Patria su It’s Art!

 

Il Ritorno di Ulisse in Patria di Claudio Monteverdi: la trama

Penelope attende ormai da vent’anni nella reggia di Itaca il ritorno del suo amato Ulisse, respingendo con forza le proposte di matrimonio che i Proci (i principi stranieri che si sono stabiliti da tempo nella reggia) le rivolgono con insistenza. Penelope non cede, crede ancora nel ritorno possibile del suo eroe dalla guerra di Troia.

Nel frattempo alcuni marinai trovano il corpo addormentato di Ulisse in una zona deserta dell’isola e lo lasciano sulla spiaggia. Ecco sopraggiungere Minerva, che lo muta d’aspetto in un mendicante.

Penelope riesce a stento a trattenere le proposte dei Proci, e decide dunque di indire una gara: chi riuscirà a scagliare anche solo una freccia con l’arco di Ulisse, diverrà suo sposo. I Proci tentano, ma il rigidissimo arco non si tende ai loro tentativi.

Si fa largo a questo punto il mendicante/Ulisse, il quale riesce nell’impresa e un cortigiano ne rivela le reali sembianze.

Penelope è ancora dubbiosa, ma il mendicante le racconta particolari della loro camera nuziale che solo Ulisse potrebbe conoscere. Penelope non ha più dubbi e può finalmente riunirsi al suo adorato e tanto atteso sposo.

Il manoscritto del Ritorno di Ulisse in Patria

Il ritorno di Ulisse in Patria di Claudio Monteverdi venne rappresentato a Venezia durante la stagione di Carnevale del 1640.
Lo stesso anno si tennero recite a Bologna e nuovamente a Venezia l’anno successivo, per poi finire tra le composizioni di Monteverdi ritenute smarrite.

Sul finire dell’ottocento fu ritrovato a Vienna un manoscritto intitolato Il ritorno di Ulisse, a oggi l’unica fonte conosciuta dell’opera. Rispetto alla dozzina di libretti sopravvissuti, la copia musicale manoscritta presenta numerose differenze, che insinuarono il dubbio tra gli studiosi che non si trattasse dell’opera di Monteverdi.

Oggi, nonostante non sia esclusa la mano di altri compositori in alcune pagine, la fonte di Vienna viene universalmente riconosciuta come l’opera di Monteverdi.

Nel preparare una nuova edizione dell’opera, avere un’unica fonte può essere talvolta un problema, non avendo la possibilità di un confronto nei casi di dubbia interpretazione. Per esempio: il manoscritto di Vienna divide l’opera in tre atti anziché in cinque come nei libretti. Alcune scene sono assenti nella partitura, nonostante il manoscritto non sembri danneggiato o mancante di carte. Gli errori di copiatura, i cambi di chiave per alcuni ruoli vocali e il dubbio che talvolta il copista abbia invertito l’attribuzione del corretto personaggio contribuiscono a rendere la nuova edizione di un’opera di Monteverdi ogni volta una nuova avventura ricca di studio e di fascino.

Guarda Il Ritorno di Ulisse in Patria su It’s Art!

 

(Foto © Michele Monasta – Maggio Musicale Fiorentino)

RESTA
AGGIORNATO
ISCRIVITI

Non vuoi perdere i nuovi articoli, gli approfondimenti e le curiosità dal nostro Magazine?
Compila il modulo e iscriviti alla newsletter di Accademia Bizantina!

#accademiabizantinaorchestra